PILLOLA LUG 25

DISCRIMINAZIONE DA CALORE

Approfitto del clamore mediatico di questi giorni per tornare su un tema a me molto caro, il rispetto per la dignità di chi lavora, elemento che va oltre i concetti di salute e di comfort, ma ancor prima di dignità della persona. Non voglio dimenticare quindi prima di tutto chi è sotto una tenda in Palestina in questo periodo, senza accesso libero all’acqua e al cibo, nell’immobilismo della comunità internazionale...

Continua...

PILLOLA MAG 25

Il nuovo volto della formazione sulla sicurezza

Finalmente pubblicato in G.U. il nuovo Accordo Stato Regioni sulla formazione per la sicurezza del lavoro del 17/04/2025.  Come già anticipato in precedente newsletter vengono concessi 12 mesi per il suo completo recepimento in azienda (nel frattempo è consentito dar seguito ancora all’organizzazione di corsi secondo le regole dei precedenti accordi).

  • Accorpati l’accordo sulla formazione dei lavoratori del 21/12/11, quel...
Continua...

Pillola NOV24_bis

RENTRI: in arrivo la nuova gestione documentale dei rifiuti

Il nuovo Registro Elettronico sulla Tracciabilità dei Rifiuti che introduce nuove modalità di gestione della documentazione inerente i rifiuti, prevede i seguenti “scaglioni” di ingresso:

  PRODUTTORI di Numero dipendenti dal entro
1 Rifiuti pericolosi e non pericolosi > 50 15/12/24 13/02/24
2 Rifiuti pericolosi e non pericolosi 10 < n° ≤50 15/06/25 14/08/25
3 Solo rifiuti pericolosi ≤10 15/12/25
Continua...

PILLOLA NOV 24

Scoppio ed esplosione: le strategie per la prevenzione

La recente tragedia occorsa a Bologna dove hanno perso la vita due operai a seguito di uno scoppio che ha causato il parziale crollo di una struttura ha riportato all’attenzione delle cronache un tema spesso sottovalutato, quello della sicurezza degli apparecchi contenenti fluidi in pressione.

Merita quindi tornare a sottolineare quanto sia importante non solo affidarsi ad aziende specializzate per l’acquisto di recip...

Continua...

PILLOLA AGO 24

Formazione Sicurezza, siamo alla (s)volta buona?

Si sono fatte più insistenti nelle ultime settimane le voci di un’imminente pubblicazione in G.U. del nuovo Accordo Stato Regioni sulla formazione per la sicurezza del lavoro.

L’esperienza impone di essere cauti… già in passato alle voci non erano infatti seguiti atti concreti.

Ci limitiamo quindi a riportare per sommi capi quali sarebbero le principali novità del nuovo accordo che, va detto, darebbe comunque poi un co...

Continua...

Pillola GIU 24

Diritto al lavoro e diritto alla sicurezza: un utile decalogo

Il recente fatto di cronaca del lavoratore impiegato in nero nelle campagne laziali, infortunatosi e lasciato morire senza soccorso, scaricato sul ciglio di una strada, riaccende ancora una volta i riflettori su un fenomeno per il quale non vi è stato negli anni alcun percepibile miglioramento, quello del moderno schiavismo nella civile Italia… Nell’esprimere lo sdegno, la vergogna, il ribrezzo, la rabbia per l’acc...

Continua...

PILLOLA MAR 24

Le news in materia di sicurezza e ambiente  in poche parole, fresche e rapide

Malattie professionali, meno rumore ma…

Il fenomeno delle malattie professionali (M.P.) fa sicuramente meno notizia, provoca meno clamore, coerentemente con la genesi di ogni evento di salute, che spesso arriva inaspettato e silenzioso, in altri casi “annunciato”, ma sempre indesiderato, quasi fosse uno scherzo cattivo del destino, una conseguenza ineluttabile del lavoro...

Continua...

PILLOLA DIC 23

Silice ed Amianto: due killer ancora presenti (nel silenzio generale)

Nell’ultimo rapporto INAIL sulle malattie professionali, aggiornato al 2022, troviamo un dato che deve, a mio modesto avviso, far riflettere. Negli ultimi 5 anni in Italia sono morte 1185 persone di due malattie che ai più non dicono nulla o che parevano relegate in un passato remoto: la silicosi e l’asbestosi.

Si tratta di patologie correlate all’inalazione di silice libera cristallina o di fibre di a...

Continua...

PillolaSET23

OT23 – Tante opportunità

Come ormai consuetudine durante il periodo estivo INAIL aggiorna e pubblica il nuovo modello OT23 contenente l’elenco delle possibili azioni “virtuose” con i relativi punteggi. Si tratta di interventi tecnici ed organizzativi che, se messi in atto per un totale di almeno 100 punti, dà diritto all’azienda che sia in regola con le normative di sicurezza e con i pagamenti dei contributi, di chiedere la riduzione del tasso applicato.

La sezion...

Continua...

PILLOLA MAG 23

AGENTI CHIMICI: NOVITÀ, PRUDENZA, RESPONSABILITÀ

Dallo scorso 20 aprile è in vigore il Reg UE 2022/707 che ha introdotto importanti novità in materia di classificazione di pericolo di alcuni agenti chimici. I nuovi arrivi sono le sostanze con effetti per la salute in termini di interferenze con il nostro sistema endocrino. Come avviene per altre classi (cancerogeni e mutageni ad es...

Continua...