Newsletter 07/12

 APPROFONDIMENTI

 

ETICHETTA ENERGETICA

Pubblicato (G.U. 168-20/07/12) il D.Lgs. 104/12, attuazione della Dir. 2010/30/UE, sull’indicazione del consumo di energia nell’etichettatura di tutti quei prodotti che durante l’uso impattano dal punto di vista energetico fissando le regole generali e la responsabilità dei diversi soggetti lungo la catena di distribuzione...

Continua...

Newsletter 6/12

 NOVITA’

  FORMAZIONE SICUREZZA

A chiusura degli accordi raggiunti in sede di Conferenza Stato Regioni in materia di formazione sulla sicurezza è stata pubblicata lo scorso 25 luglio una linea guida indirizzata sia alle aziende che agli organi di controllo per l’applicazione degli accordi (organizzazione dei corsi, realizzazione e verifica degli stessi).

Alcune utili indicazioni riguardano i lavoratori autonomi o le imprese famigliari per i quali si ricorda ess...

Continua...

Newsletter 5/12

 *  *  *  NOVITA’   *  *  *

 

CONTROLLO IMPIANTI E MEZZI – ELENCHI DITTE AUTORIZZATE

Sul filo di lana dell’entrata in vigore del D.M 11/04/11 prevista per il 24 maggio u.s. i ministeri competenti hanno emanato il giorno 21 sul sito internet del Ministero del Lavoro l’elenco dei soggetti che potranno effettuare le verifiche periodiche sui mezzi di sollevamento, i recipienti a pressione e impianti termici  in appoggio ad ISPESL e alle ASL/ARPA...

Continua...

Newsletter 04/12

 NOVITA’         

 

 

SISTEMI DI GESTIONE

E’ stata pubblicata la revisione della ISO 19011 che fornisce le linee guida per la conduzione degli audit dei sistemi di gestione, ecco le principali novità rispetto alla precedente versione:

– il campo di applicazione è stato esteso a tutti i SG,

-fornisce una più chiara relazione con la ISO 17021 riguardante gli organismi certificatori

– introduce il concetto di rischio (di non raggiungere gli obiettivi di a...

Continua...

Newsletter 03/12

 NOVITA’ 

  

RIVOLUZIONE FORMAZIONE – PARTE SECONDA

E’ stato pubblicato lo scorso 12 marzo un secondo accordo Stato Regioni (del 22/02/12) riguardante la formazione abilitativa per gli utilizzatori di attrezzature e mezzi (in attuazione dell’art. 73 del D.Lgs. 81/08)...

Continua...

Newsletter 02/12

NOVITA’

ACQUE

Per effetto del DPR 227/11 (G.U. 03/02/12), applicabile alle PMI (< 250 dipendenti e < 50 milioni di fatturato) la richiesta di rinnovo delle autorizzazioni allo scarico potrà essere presentata fino a sei mesi dalla scadenza (anziché un anno prima) se non sono intervenute modifiche e lo scarico non contiene sostanze pericolose. Lo stesso decreto assimila alle acque domestiche quelle che presentano le caratteristiche di tab. 1 all...

Continua...

Newsletter 01/12

NOVITA’

RIVOLUZIONE FORMAZIONE!

La Conferenza Permanente Stato Regioni ha approvato lo scorso 21 dicembre un accordo, in via di pubblicazione in G.U. che stabilisce contenuti e durata della formazione per lavoratori, preposti e dirigenti. Di seguito riportiamo gli elementi di maggiore novità riservandoci caso per caso i dovuti approfondimenti.

– necessaria preventiva richiesta di collaborazione agli enti bilaterali (!)

– i docenti devono possedere esperienza al...

Continua...

Newsletter 13/11

NOVITA’

SANZIONI REGOLAMENTO CLP

Il D.Lgs. 27/10/11 n. 186, entrato in vigore lo scorso 30 novembre, ha introdotto in Italia il sistema sanzionatorio per le inadempienze da parte dei produttori, importatori ed utilizzatori a valle in materia di corretta classificazione, etichettatura ed imballaggio delle sostanze e miscele pericolose. Le sanzioni sono pesanti (il massimo si colloca spesso tra i 60.000 e i 90...

Continua...

Newsletter 12/11

NOVITA’

ORGANISMI DI VIGILANZA EX D.Lgs. 231/01

Con la Legge di stabilità 2012 (L.183/11), il Parlamento ha approvato la possibilità per le società di capitali di far svolgere le funzioni dell’OdV del proprio modello organizzativo al collegio sindacale, al consiglio di sorveglianza o al comitato per il controllo della gestione...

Continua...

Newsletter 11/11

* * * NOVITA’ * * *

PREVENZIONE INCENDI: NUOVO ELENCO ATTIVITA’ SOGGETTE

Pubblicato l’atteso decreto, DPR 151/2011, che riordina le procedure amministrative di prevenzione incendi e che contiene l’elenco delle attività soggette al controllo dei VV.F., in sostituzione di quello del 1982. Come già accennato in precedenza le attività vengono suddivise in tre categorie (A, B, C) in funzione delle dimensioni, del tipo di attività, delle esigenze di...

Continua...