Newsletter 10/11

NOVITA’

RINATO IL SISTRI

Dopo il “colpo secco” di agosto, come araba fenice rinasce dalle ceneri il SISTRI (un emendamento al senato lo ha salvato dall’accetta): il sistema ha nuova scadenza per la sua entrata in vigore “effettiva” (cioè con valore legale al posto degli attuali registri di carico/scarico) il prossimo 9 febbraio 2012 (… forse…) partendo con le aziende con più di 10 dipendenti (che partirebbero a giugno) e probabilmente con nuovo softw...

Continua...

Newsletter 09/11

* * * NOVITA’ * * *

RESPONSABILITA’ AZIENDALE PER REATI AMBIENTALI

Da oggi in vigore il D.Lgs. 121/11, (GU n. 177 del 1-8-2011 ) che prevede nuove sanzioni per alcune fattispecie di reato ambientale e l’estensione della responsabilità amministrativa delle società e degli enti prevista dal D.Lgs. 231/01 anche ai reati ambientali, come già anticipato nella scorsa newsletter.

ABROGATO IL SISTRI!!!

La maximanovra economica predisposta dal Governo pre...

Continua...

Newsletter 08/11

* * * NOVITA’ * * *

RESPONSABILITA’ AZIENDALE PER REATI AMBIENTALI

Come ormai da tempo ci si attendeva, in recepimento di direttive europee è stato approvato il 7 luglio il Decreto Legislativo che consente l’incriminazione delle aziende in caso di comportamenti fortemente pericolosi per l’ambiente estendendo quindi l’applicabilità del D.Lgs. 231/01 anche ai reati ambientali (ad es...

Continua...

Newsletter 06/11

* * * NOVITA’ * * *

VERIFICHE PERIODICHE ATTREZZATURE

Lo scorso 29 aprile è stato pubblicato il DM 11/04/11 che fissa le modalità per l’effettuazione delle verifiche sulle attrezzature citate dall’allegato VII del T.U.S. (es. mezzi di sollevamento, recipienti a pressione, ecc.). Finalmente, in analogia con quanto in passato successo per ascensori e impianti di messa a terra, è stato “liberalizzato” il mercato...

Continua...

Newsletter 05/11

RESPONSABILITA’ “AMBIENTALE”:

In arrivo dal Governo un decreto che sancirà l’estensione del D.Lgs. 231/01 ai reati ambientali (dopo quella relativa alla sicurezza). La responsabilità pertanto riguarderà non più solo la figura del “gestore” dell’impianto (persona fisica normalmente identificata nel legale rappresentante) ma l’azienda in quanto persona giuridica...

Continua...

Newsletter 04/11

SEMPLIFICAZIONI ITER ANTINCENDIO

Annunciata dal governo l’introduzione, con due regolamenti ministeriali in materia di procedure amministrative di prevenzione incendi, del principio di proporzionalità: le procedure saranno diversificate sulla base della dimensione, del settore dell’impresa e del rischio incendio. A tal proposito verrà riscritto l’elenco delle attività soggette a controllo da parte dei VV.F...

Continua...

Newsletter 03/11

TRASPORTO MERCI PERICOLOSE

Per effetto del D.M. 03/01/11 (G.U. 39-17/02/11) è recepita in Italia la direttiva 2010/61/UE relativa al trasporto interno di merci pericolose; anche per i trasporti nazionali stradali e ferroviari di merci pericolose, dal 1 gennaio 2011 (ma con effettiva entrata in vigore dal  1 luglio 2011) si dovranno applicare le edizioni 2011 dell’ADR e del RID...

Continua...

Newsletter 02/11

IL VENETO FINANZIA LE CERTIFICAZIONI

Con DGR Veneto 3501 del 30/12/10 è stato approvato il Bando per finanziare le PMI (Piccole e Medie Imprese) per interventi di Consulenza finalizzati ad acquisire certificazioni di sistema e di prodotto: si tratterà di fondi in conto capitale concessi fino al 50% (max € 40.000) della spesa ammissibile per realizzare il progetto entro gli importi minimi e massimi previsti...

Continua...

Newsletter 01bis/11

TERMOGRAFIA: PSA si è dotata di una termocamera: si tratta di una speciale macchina digitale che opera nell’infrarosso e che è in grado pertanto di mappare le temperature delle superfici inquadrate fornendo utilissime informazioni riguardo ad esempio:

–               Surriscaldamenti in motori elettrici (per la prevenzione di guasti e rotture con conseguenti possibili incidenti)

–               Surriscaldamenti in contatti elettrici (per la prevenzione di co...

Continua...