CORSO DI FORMAZIONE PER DATORI DI LAVORO – 16 ORE
(AI SENSI DELL’ARTI. 37 D.LGS. 81/08 e A.S.R. 17/04/2025)
CONTENUTI
- Il sistema legislativo in materia di sicurezza e salute
Il ruolo del datore di lavoro in relazione al contesto
organizzativo.
I soggetti del sistema di prevenzione aziendale
compiti, obblighi, responsabilità e tutela assicurativa.
La delega di funzioni: condizioni e limiti
La responsabilità civile e penale del datore di lavoro.
La responsabilità amministrativa (D.Lgs. 231/2001).
Inserimento di lavoratori disabili (D.Lgs. 213/03, L. 99/13).
I ruoli delle ASL, INL, VVF e Inail.
Gli organi di vigilanza e le procedure ispettive
Rischi riguardanti le lavoratrici in stato di gravidanza,
secondo quanto previsto dal D.Lgs. 151/01, nonché quelli
connessi alle differenze di genere, all’età - La gestione del rischio interferenziale e il DUVRI
Organizzazione e gestione delle emergenze, del primo
soccorso, degli appalti, delle riunioni periodiche di sicurezza - Le misure organizzative e gestionali di tutela ai sensi di
quanto previsto dagli art.li 15 e 30 del D.Lgs. 81/08.
Rispetto degli standard tecnico strutturali di legge relativi a
attrezzature, impianti, luoghi di lavoro, agenti chimici, fisici e
biologici;
Documentazione e certificazioni obbligatorie di legge.
Valutazione dei rischi e predisposizione delle misure di
prevenzione e protezione conseguenti, con priorità di quelle
collettive rispetto a quelle individuali - Prevenzione della violenza delle molestie sul luogo di lavoro
(Documento ILO C 190 violenza e delle molestie nel mondo
del lavoro).
Rischi collegati allo stress lavoro correlato, secondo i
contenuti dell’accordo europeo dell’8/10/04.
Tecniche e strumenti di comunicazione e informazione - Sorveglianza sanitaria;
Informazione, formazione, partecipazione e consultazione dei
soggetti ai sensi del D.Lgs. 81/08;
Vigilanza con riferimento al rispetto delle procedure e delle
istruzioni di lavoro in sicurezza da parte dei lavoratori e alle
periodiche verifiche dell’applicazione e dell’efficacia delle
procedure adottate
Modelli di organizzazione e gestione di tipo volontario
Costi della mancata sicurezza e benefici della sicurezza
DOCENTI
Simona Russo, Francesca Peloso, Davide Piccolo, Giulia Schivo e Sara Lupatini
CALENDARIO E SEDE DEL CORSO
Il corso avrà la durata di 16 ore.
Le lezioni si svolgeranno nei giorni 22 settembre, 7, 13, 15 e 20 ottobre 2025 – con orario 9 – 12,15
Il corso si terrà in video-conferenza
Per comunicazioni e informazioni sull’organizzazione del corso rivolgersi a Elena Fabbro, tutor d’aula, telefonando allo 0444-023646 o a mezzo e-mail elena@progettosicurezzaambiente.it
SCHEDA DI ADESIONE
al corso di FORMAZIONE per DATORI DI LAVORO
del 22 settembre, 7, 13, 15 e 20 ottobre 2025
dalle ore 9,00 alle ore 12,15
in video-conferenza
Si impegna pertanto a versare la quota di partecipazione pari a:
€ 400 + IVA per partecipante
sul conto intestato a P.S.A. S.r.l. presso Banca Popolare Etica
IBAN: IT41E0501811800000011306172
oppure se preferisci pagare con Satispay, scarica il nostro QR CODE:
www.satispay.com/download/qrcode/S6Y-SHP–2906C8CD-4F9C-4122-9522-E2BF814B0D92
“La partecipazione si intende confermata qualora non ci pervenga disdetta entro 5 gg. lavorativi dall’inizio del corso.
In assenza di disdetta e qualora i partecipanti iscritti non si presentino al corso, la quota di partecipazione sarà comunque addebitata.
…COME TROVARCI…
Strada Ponte del Marchese 24, Vicenza